Roma, 17 ottobre 2016 – Il Centro Studi Intermediazione Assicurativa di CGPA Europe è tornato a occuparsi di un tema centrale per agenti e broker coinvolgendo nel confronto le rappresentanze nazionali degli intermediari (ACB, AIBA, ANAPA, SNA). Obiettivo: studiare soluzioni per migliorare la prevenzione dei rischi.

L’evoluzione della normativa e l’orientamento della giurisprudenza stanno incrementando i rischi derivanti dall’adeguatezza dei contratti stipulati da agenti e broker. La tendenza, che interessa in varia misura tutta l’Europa, richiede un nuovo approccio nella relazione con il cliente. L’attività preventiva, svolta soprattutto attraverso la formazione, ha un ruolo decisivo.

È partito da queste premesse l’incontro sull’adeguatezza dei contratti organizzato a Roma dal CESIA che, nello scorso febbraio, aveva avviato il confronto sul tema in occasione del primo Laboratorio degli Intermediari. A Roma è proseguita la riflessione iniziata in febbraio (di qui il titolo “Adeguatezza 2.0”) grazie anche all’intervento di altri attori chiave del mercato. Obiettivo: studiare le soluzioni per migliorare la prevenzione dei rischi.

Il confronto, che si è tenuto all’Hotel Hilton Waldorf Astoria, è stato introdotto dall’avv. Jean Francois Salphati (fiduciario di CGPA) che ha illustrato la situazione in Francia, Paese in cui le azioni di responsabilità verso gli intermediari fondate sull’adeguatezza (devoir de conseil) sono fortemente cresciute negli ultimi anni e che può essere un utile riferimento per gli intermediari italiani.

Sono in seguito intervenuti la prof.ssa Sara Landini (docente di diritto privato e di diritto delle assicurazioni all’Università di Firenze) nonché gli altri due componenti del Comitato Scientifico del CESIA (prof.ssa Giovanna Volpe Putzolu e il prof. Pierpaolo Marano), le rappresentanze nazionali degli intermediari assicurativi (Luigi Viganotti e l’avv. Galantini di ACB, Danilo Ariagno di AIBA, Massimo Congiu di ANAPA e Michele Languino di SNA).

Alla riunione di studio e confronto di Roma hanno partecipato:
– dott. Massimo Michaud, coordinatore del CESIA
– prof.ssa Giovanna VOLPE PUTZOLU, presidente Comitato Scientifico del CESIA
– prof.ssa Sara LANDINI, Comitato Scientifico del CESIA
– prof. Pierpaolo MARANO, Comitato Scientifico del CESIA
– avv. Jean Francois SALPHATI, fiduciario di CGPA in Francia
– Danilo ARIAGNO, AIBA
– Guido ACTIS, Associazione Agenti UnipolSai
– Manuela BREUZA, Associazione Agenti UnipolSai
– Giorgio BRUGO, Gruppo Agenti Zurich
– Emanuele BRUNI, Gruppo Agenti Cattolica Duomo UniOne
– Massimo CONGIU, ANAPA
– Giovanni DI STEFANO, Gruppo Agenti Sai
– Luigi FAVILLI, Circolo Agenti Cattolica
– avv. Carlo GALANTINI, ACB
– Michele LANGUINO, SNA
– Giacomo MARNIGA, Gruppo Agenti Itas
– Gloria MARTORELLI, Unione Agenti Axa
– Antonia NICOLETTI, Gruppo Agenti Sai
– Graziano PAGANI, ACB
– Monica PISANI, Gruppo Agenti Sara
– Claudio RAGAZZINI, Gruppo Agenti Generali Italia
– Claudio ROGHI, A.G.IT. (Agenti Groupama Italia)
– Claudia ROSSI, Gruppo Aziendale Agenti Lloyd Italico
– Enrico ULIVIERI, presidente Gruppo Agenti Zurich
– Luigi VIGANOTTI, presidente ACB