STA PER NASCERE IL “CENTRO STUDI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA”

Il Centro Studi Intermediazione Assicurativa (CESIA) è un’istituzione senza scopo di lucro promossa dalla Fondazione CGPA Europe (un’istituzione che persegue lo sviluppo della cultura assicurativa) per studiare i rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi.

 Lo scopo è quello di consentire a persone che si cimentano quotidianamente nel campo dell’intermediazione assicurativa di confrontarsi sulle cause e sui motivi che possono originare un sinistro di RC professionale.

È sempre più evidente che nella prassi della distribuzione dei prodotti assicurativi si siano via via sovrapposte una serie di norme (direttive europee, Codice delle Assicurazioni private e regolamenti IVASS), che risultano difficilmente applicabili nel quotidiano o che si traducono in una sorta di scarico della responsabilità, dove l’anello debole risulta essere l’intermediario o il cliente.

Si tratta, quindi, di criticità (si pensi a tutta la problematica legata al tema della cosiddetta “adeguatezza”) dalle quali possono scaturire sinistri che determinano una serie di pesanti ricadute sia a carico dell’assicuratore di RC professionale, nei termini del risarcimento dei relativi danni, sia all’intermediario assicurativo, nei termini di perdita dell’immagine e della reputazione professionale agli occhi dei suoi clienti, con tutti i risvolti sociali ed economici che ne derivano.

Proprio nella consapevolezza di ciò, il CESIA intende proporsi come parte attiva e diligente, coinvolgendo gli attori o le istituzioni preposte, per contribuire a fornire soluzioni concrete che aiutino gli intermediari a svolgere meglio la loro professione, anche (e soprattutto!) nei confronti dei loro clienti.

Si tratta di un progetto ambizioso per la realizzazione del quale sono state chiamate a concorrervi tutte le principali parti in causa: dagli accademici, agli esperti di diritto e del mercato dei servizi assicurativi, dagli agenti ai broker.

È, infatti, importante che la fonte da cui parte l’analisi o l’eventuale soluzione sia competente ed autorevole.

Tra gli obiettivi del CESIA possiamo annoverare i seguenti:

  • promozione della cultura della “prevenzione” per evitare e/o limitare il verificarsi di sinistri di RC professionale e infedeltà;
  • studio di nuove soluzioni operative da adottare con i clienti o con la compagnia e/o revisione di processi e procedure svolte dall’intermediario assicurativo nell’esercizio della sua professione;
  • analisi delle esigenze e dei fabbisogni formativi a carico degli intermediari e dei loro collaboratori individuando le soluzioni idonee per erogarla.

Possiamo quindi concludere che l’attività del CESIA consentirà di ottenere benefici e vantaggi per l’intero sistema assicurativo nazionale contribuendo a migliorarne la qualità della distribuzione e a favorirne lo sviluppo dimensionale.