INTERVENTO AVV. MICHELE TAVAZZI ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Concludiamo oggi la pubblicazione dei video interventi degli avvocati che hanno partecipato alla tavola rotonda, dal titolo Errare è umano, perseverare è diabolico: il rischio reputazionale, tenutasi a Roma il 16 maggio 2023 in occasione della Presentazione dell’Annual Report 2022 (CESIA).

I sei avvocati, moderati da Andrea Dalla VillaResponsabile Sinistri & Polizze Collettive di CGPA Europe, hanno analizzato altrettante aree di rischio e fornito soluzioni operative per gli intermediari.

Oggi pubblichiamo il video intervento dell’avv. Michele Tavazzi che verte sulle sostituzioni delle polizze e sulle campagne di riforma e, qui di seguito, un riepilogo del suo prezioso contributo:

“Le campagne di riforma e le sostituzioni delle polizze possono portare a commettere errori con ripercussioni sul piano civilistico e reputazionale: il problema più rilevante riguarda le coperture difformi, che fanno venire meno talune garanzie della polizza precedente.

Nelle campagne di riforma, l’insidia da scongiurare è ritenere il nuovo prodotto assicurativo più performante e quindi migliore del precedente, sotto ogni profilo. Nella sostituzione della polizza, il rischio da evitare è proporre una polizza con minori garanzie di quella sostituita, di cui magari non si conosce a fondo il contenuto. La posizione degli intermediari differisce secondo i casi.

La prima delle soluzioni per prevenire il rischio è nella triade formazione, aggiornamento e consiglio professionale che, attraverso l’acquisizione d’informazioni, porta a individuare il prodotto assicurativo più idoneo a soddisfare le esigenze del cliente.

È poi essenziale la conoscenza del prodotto assicurativo che, nelle campagne di riforma, dovrebbe prevedere una puntuale informativa dell’assicuratore sul contenuto della nuova polizza, in particolare sugli aspetti che possono portare minori garanzie.

Svolge un ruolo importante anche la tracciabilità delle informazioni ricevute dal cliente e a lui rese, delle richieste e delle proposte. Una particolare attenzione, infine, deve essere posta alla registrazione delle conversazioni, spesso foriere di danno reputazionale anche senza implicazioni civilistiche”.

Certi che le loro riflessioni stimoleranno il confronto tra i professionisti del mondo assicurativo, buona visione a tutti!

Video disponibile qui.