IL GRUPPO AGENTI ZURICH SCEGLIE CGPA EUROPE PER PARLARE DI ADEGUATEZZA

Lo scenario in cui operano gli intermediari assicurativi sta diventando sempre più difficile e rischioso, a causa dell’incremento della pressione competitiva, dei vincoli normativi e della complessità delle procedure di gestione. Emerge quindi la necessità di dotarsi di nuovi strumenti, a cominciare da una maggiore informazione. È nata da quest’esigenza l’iniziativa del Gruppo Agenti Zurich, che ha scelto CGPA Europe come interlocutore per un confronto sull’evoluzione dei rischi professionali e sugli strumenti per gestirli in modo efficace.

CGPA Europe è intervenuta nel corso di due incontri organizzati dal Gruppo Agenti Zurich che si sono svolti a Roma e Milano. Tra i temi che hanno generato maggiore attenzione c’è sicuramente l’adeguatezza dei contratti. In seguito all’evoluzione della normativa sulla distribuzione assicurativa e le pronunce giurisprudenziali, i rischi per gli intermediari sono infatti aumentati, con la conseguente necessità di nuove risposte per mitigarli. È opinione condivisa che gli intermediari oggi siano chiamati ad assumere un ruolo proattivo per ridurre il rischio di contenziosi.

 

Alcune conclusioni

In futuro l’adeguatezza conterà sempre di più in seguito all’estensione in Europa di due principi, già applicati in Francia, che hanno avuto un ruolo decisivo nell’evoluzione della responsabilità degli intermediari: il devoir de conseil (obbligo di consiglio e consulenza) e il devoir de suivi (dovere di prestare l’attività di consiglio e consulenza lungo tutta la durata della relazione con il cliente).

 

A seguito degli incontri, il presidente del Gruppo Agenti Zurich, Enrico Ulivieri, ha dichiarato: “Siamo entrati in una fase di mercato che richiede conoscenze più dettagliate e maggiore cura della prevenzione. Negli anni in cui hanno preso forma le tendenze che vediamo oggi, le compagnie non hanno posto la giusta attenzione alla formazione delle reti. È necessario colmare questa lacuna e l’iniziativa sviluppata dagli Agenti Zurich con CGPA Europe va in questa direzione. L’obiettivo è contribuire al miglioramento della qualità distributiva: soltanto attraverso giusti percorsi formativi e informativi gli intermediari professionali potranno continuare ad avere un ruolo centrale nel collocamento dei prodotti, tutto ciò a beneficio della professione e a maggior tutela dei consumatori”.