Il COMITATO SCIENTIFICO E IL LABORATORIO DEGLI INTERMEDIARI E LE PROSSIME ATTIVITÀ DEL CESIA

Il CESIA opera attraverso un:

  1. Comitato Scientifico
  2. Laboratorio degli Intermediari

Il Comitato Scientifico è costituito da:

  • prof.ssa Giovanna Volpe Putzolu, professore emerito di diritto delle assicurazioni presso l’Università di Roma Sapienza;
  • Pierpaolo Marano, docente di diritto delle assicurazioni e di diritto commerciale all’Università Cattolica di Milano;
  • prof.ssa Sara Landini, docente di diritto privato e di diritto delle assicurazioni all’Università di Firenze.

Sarà chiamato a valutare le proposte che perverranno dal Laboratorio degli Intermediari, cioè da chi opera sul campo, direttamente con i clienti finali.

Esiste, infatti, un momento in cui l’analisi delle problematiche o la proposta di soluzioni concrete necessita di una verifica con gli impianti normativi, siano essi a livello nazionale che a livello aziendale.

Pertanto, il Comitato Scientifico esercita:

  • una funzione culturale, propedeutica a divulgare informazioni ed erogare formazione;
  • una funzione propositiva, indirizzata alle istituzioni di riferimento del settore assicurativo (rispettando chiaramente ruoli e competenze delle istituzioni preposte).

Il Laboratorio degli Intermediari è, invece, costituito da agenti e broker che, all’interno della loro organizzazione o associazione, si occupano delle tematiche della responsabilità civile professionale.

È coordinato dal dott. Massimo Michaud.

Il Laboratorio degli Intermediari è un luogo di confronto delle conoscenze ed esperienze che ha l’obiettivo di:

  • individuare elementi utili a sviluppare la prevenzione per evitare e/o limitare sinistri di RC professionale;
  • studiare soluzioni operative da adottare con i clienti o con la compagnia (revisione di processi e procedure, attività svolte dalle diverse figure professioni che operano per conto dell’intermediario);
  • analizzare le esigenze di formazione degli intermediari e dei loro collaboratori individuando le soluzioni idonee per erogarla;
  • proporre temi utili a promuovere tra gli intermediari la diffusione di un’informazione propedeutica alla prevenzione.

Pertanto, il Laboratorio degli intermediari permetterà e stimolerà un confronto tra professionisti che esercitano sul campo quotidianamente e conoscono buona parte delle cause che possono originare un sinistro di RC professionale.

Inoltre, il Laboratorio si focalizzerà su soluzioni concrete che possano prevenire i sinistri e che potranno trovare applicazione:

  • con campagne informative e percorsi formativi ad hoc,
  • con la revisione di processi gestionali o amministrativi dell’attività di intermediazione assicurativa.

Sono state previste 3 riunioni nel corso del primo semestre del 2016 e sono già allo studio i temi da trattare.