IIa EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI
II edizione dell’Osservatorio Europeo sull’Intermediazione Assicurativa: demografia e performance degli intermediari assicurativi.
Il direttore tecnico di CGPA Europe, Lorenzo Sapigni (foto), anticipa i contenuti della ricerca sulla demografia e sulle perfomance degli intermediari assicurativi che CGPA Europe realizza ogni anno in collaborazione con il MEDI (Monitoring European Distribution of Insurance) e, da quest’anno, con “Audencia Nantes”, una delle principali Scuole Superiori di Commercio e Management in Francia.
Osservatorio europeo sugli intermediari assicurativi: pronti i risultati della ricerca di CGPA Europe sull’evoluzione della professione di assicuratore
Il prossimo 29 giugno si terrà a Milano la presentazione della II edizione dell’Osservatorio Europeo degli Intermediari Assicurativi, lo studio che CGPA Europe realizza ogni anno in collaborazione con il MEDI (Monitoring European Distribution of Insurance).
La ricerca si pone l’obiettivo di monitorare lo “stato di salute” della professione di broker e agenti, valutare la performance economica delle reti di distribuzione ed effettuare un confronto tra l’Italia e gli altri Paesi europei.
Il settore, lo sappiamo bene, sta vivendo una grande trasformazione: l’evoluzione digitale da un lato e il nuovo quadro normativo dall’altro stanno velocemente modificando i modelli distributivi e il ruolo stesso di broker e agenti. La concorrenza sempre più pressante e i nuovi equilibri delle forze in campo, frutto anche delle operazioni di riorganizzazione di compagnie e reti di distribuzione, hanno messo in discussione le posizioni acquisite dagli intermediari, modificandone organici e quote di mercato.
Lo scorso anno, la ricerca di CGPA Europe ha evidenziato che l’intermediazione assicurativa ha saputo resistere e reagire a questi cambiamenti, mantenendo una posizione dominante all’interno del mercato della distribuzione di prodotti assicurativi in Europa.
Ben 2/3 dei premi assicurativi per il ramo “Danni” e la metà di quelli del “Vita” sono stati raccolti dagli intermediari, che restano un canale in grado di distribuire valore e creare performance per le imprese di assicurazione. In particolare, i driver del successo sono una capillare conoscenza del territorio, la prossimità al cliente, la personalizzazione della relazione e dell’offerta a dimostrazione del fatto che il cliente ha ancora bisogno del “volto umano” dell’intermediario assicurativo.
La ricerca di quest’anno illustrerà lo scenario attuale del mercato assicurativo europeo all’interno del contesto internazionale e offrirà un focus sul mercato domestico e sul contributo del settore assicurativo alla ricchezza nazionale. L’evoluzione delle quote di mercato del sistema distributivo ed un aggiornamento sulla demografia degli intermediari completeranno l’analisi e apriranno un confronto sui temi caldi che interessano oggi gli addetti ai lavori.
Ai lavori di presentazione della ricerca sull’Osservatorio Europeo parteciperà anche il prof. Sergio Paci, ordinario di Economia all’Università “Bocconi” di Milano, che parlerà dei nuovi competitor del mondo della distribuzione, tra siti comparativi e offerta online.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.cgpa-europe.it o scrivi all’indirizzo eventiCGPA@twistergroup.it.