CHE COSA HANNO DETTO LE RAPPRESENTANZE DEGLI INTERMEDIARI
Stefano Valsetti, vice presidente vicario Associazione Agenti Allianz
“Siamo tutti molto orgogliosi che sia nato un Centro Studi come il CESIA, il solo fatto che esista porterà un valore aggiunto molto importante a carico degli intermediari”.
“Ad una associazione poi come la nostra, che è molto articolata e complessa, è di aiuto e di conforto sapere che c’è un gruppo di lavoro che può essere di sostegno ai nostri associati nell’ambito delle loro attività quotidiane, ciò ci consentirà di migliorare e di servire al meglio il nostro mercato di riferimento che sono tutti i clienti”.
Alessandro Nesi, presidente Gruppo Agenti SARA
“È necessario far quadrato e creare, in un mondo che sta cambiando, in un mercato che sta cambiando, un Centro Studi che possa portare fiducia verso gli intermediari e che possa garantire un valore aggiunto a quella che è la professionalità di ogni intermediario assicurativo”.
“Avere un rapporto con il CESIA ed essere un soggetto attivo nella partecipazione dei lavori è importante per un gruppo come il nostro che vuole crescere anche nel settore della responsabilità civile non auto”.
Danilo Battaglia, presidente Gruppo Agenti DUOMO
“All’interno del Centro Studi vedo molte attività che, a cascata, possono arrivare alle nostre agenzie e contribuire a migliorare l’attività assicurativa in genere. Attraverso questa iniziativa abbiamo la possibilità di recuperare tutte quelle informazioni e novità che non possediamo e tutto questo si tradurrà in un valore aggiunto per i nostri associati e per la nostra professione”.
Maria Grazia Musto, presidente UNAT
“Il CESIA può portare un valore aggiunto veramente considerevole e fare la differenza: se tutte le imprenditorialità che io rappresento venissero messe a fattore comune e quindi contribuissero a scambiarsi esperienze, all’interno del Laboratorio degli intermediari, sarebbe un risultato splendido”.
Claudio Ragazzini, Gruppo Agenti Generali
“Questo gruppo di lavoro può contribuire a migliorare le relazioni fra gli intermediari e i clienti contribuendo a recuperare fiducia, trasparenza e a migliorare il rapporto con le proprie mandanti. Al Gruppo Agenti Generali gli studi del CESIA consentiranno di rivedere i processi di agenzia migliorandoli e adeguandoli alle nuove normative. L’obiettivo è chiaro: creare fiducia nel mercato assicurativo, coinvolgendo anche il cliente nella sua analisi dei rischi”.
Michele Languino, SNA
“È importante che in un settore importante come quello assicurativo ci sia, accanto a chi si occupa di commercializzare le polizze e di fare consulenza, anche chi si occupa di studiare e monitorare tutti i fenomeni, sia lato distribuzione sia lato clientela, misurando il livello di fiducia negli agenti. Il Centro Studi consentirà al sistema distributivo agenziale di monitorare il modo di esercitare la professione, di identificare precise aree di rischio e di fare cultura della prevenzione”.
Marina Robino, consigliere UEA
“I centri studi, che sono sopra le parti, contribuiscono da sempre a far crescere la cultura, in questo caso assicurativa. Oggi abbiamo visto in CESIA una comunità di intenti con UEA e pensiamo che su questa base si debba andare avanti facendo prevenzione. La portata degli argomenti proposti (fra cui cito l’adeguatezza) sono il punto di partenza di un grande lavoro da fare insieme”.
Mariuccia Amidei, Gruppo Agenti Assimoco
“Attraverso il Centro Studi possiamo aumentare la consapevolezza dei rischi che sono connessi con l’esercizio della nostra professione. Si tratta di un’iniziativa che garantirà sicuramente dei benefici alla categoria nel tempo. Siamo abituati ai soli rischi del passato e dobbiamo, invece, aprirci in maniera propositiva anche ai nuovi rischi del futuro”.