CGPA EUROPE E CESIA: PRONTA L’AGENDA DI AUTUNNO
Sarà, forse, un anno spartiacque anche per il mondo assicurativo che determinerà una modifica strutturale della domanda, dell’offerta e del modo di distribuirla. Certamente, il 2020, considerato il violento impatto dell’emergenza sanitaria globale, è stato un anno eccezionale.
Una valida ragione per cambiare la struttura dell’Annual Report pubblicato dal CESIA, il Centro Studi Intermediazione Assicurativa, istituzione creata da CGPA Europe per promuovere la prevenzione dei rischi di responsabilità civile professionale.
La quarta edizione dell’Annual Report, che sarà presentata in un webinar in programma lunedì 28 settembre, sarà dedicata soprattutto ai fatti dell’anno in corso e non, come abitudine, al resoconto dell’anno trascorso.
La pubblicazione, realizzata in formato digitale e inviata ai partecipanti registrati all’evento, conterrà infatti un approfondimento sull’impatto del Covid-19 nell’intermediazione professionale assicurativa: che cosa è cambiato nella domanda, quali soluzioni hanno proposto le compagnie per rispondere alle nuove esigenze di protezione di persone e imprese, quali opportunità di business si aprono per agenti e broker, come evolve il loro profilo di rischio.
A questi temi, il 28 maggio, era stato dedicato un Laboratorio degli Intermediari, l’organo del CESIA che funge da luogo di confronto di conoscenze ed esperienze per agenti e broker.
La quarta edizione dell’Annual Report approfondirà il tema con interventi di Massimo Michaud, coordinatore del CESIA; Andrea Dalla Villa, responsabile sinistri di CGPA Europe; Sara Landini (Covid-19 e adeguatezza dei prodotti nei rami Danni) e Pier Paolo Marano (linee guida EIOPA e intermediari: l’impatto sulle assicurazioni Vita), entrambi componenti del Comitato Scientifico del CESIA.
L’Annual Report conterrà anche una sezione dedicata alla responsabilità dell’intermediario assicurativo per fatto doloso del collaboratore e un resoconto sull’attività condotta nel 2019 del CESIA curato da Massimo Michaud.
Osservatorio Europeo degli Intermediari: in arrivo la settima edizione
Il secondo appuntamento dell’autunno, proposto da CGPA Europe, è con l’Osservatorio Europeo degli intermediari assicurativi, giunto quest’anno alla settima edizione.
La data di presentazione dell’Osservatorio è fissata per giovedì 22, anche in questo caso nella forma del webinar.
I dati dell’Osservatorio su evoluzione demografica degli intermediari e andamento del business saranno accompagnati da uno studio sull’uso dei social media di agenti e broker, un canale che ha assunto un ruolo centrale nelle attività di sviluppo business e di gestione delle relazioni con i clienti. Lo studio è curato dall’Observatory on The Insurance Market dell’Università Bocconi, diretto da Patrizia Contaldo.
Il webinar sarà chiuso da una tavola rotonda, moderata da Maria Rosa Alaggio, direttore responsabile di Insurance Connect, alla quale parteciperanno i rappresentanti delle associazioni di agenti e broker.