AGENTI E BROKER ALLA PROVA DEL VALORE

Basta una sola parola per indicare la prova (forse la più importante)…

INTERVENTO AVV. MICHELE TAVAZZI ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Concludiamo oggi la pubblicazione dei video interventi degli…

GUIDA PRATICA PER COSTRUIRE UNO SCUDO REPUTAZIONALE

Al confronto promosso dal CESIA hanno partecipato sei avvocati:…

SOSTENIBILITÀ: QUALI COMPITI ATTENDONO AGENTI E BROKER

Gli intermediari temono che la conformità ai princìpi ESG sia…

GOVERNARE LA DISTRIBUZIONE: I RISCHI E LE PRIORITÀ PER GLI INTERMEDIARI

Che cosa cambierà con la digitalizzazione data-driven Enea…

INCOGNITE NORMATIVE E SOSTENIBILITÀ: GUIDA ALLE NUOVE SFIDE

L’applicazione alle attività economiche dei princìpi di sostenibilità…

CGPA EUROPE PRONTA AD AFFIANCARE AGENTI E BROKER NELLE PROSSIME SFIDE

La presentazione dell’Annual Report del CESIA, giunto alla…

ONLINE IL 2° CONTRIBUTO SULLE SANZIONI IVASS: LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

Il principio cardine: la rilevanza La novità più importante…

CONSULENZA E CONSIGLIO PROFESSIONALE: NUOVE REGOLE (E MOLTI DUBBI) PER GLI INTERMEDIARI

Che cosa qualifica, nell’attuale sistema distributivo, il consiglio…

SERVIRE IL CLIENTE TRA DIGITALIZZAZIONE E NORME COMPLESSE: L’AGENDA DELLE PRIORITÀ PER AGENTI E BROKER

Come stanno affrontando i vincoli posti dalla nuova normativa…

GRUPPI AGENTI ITALIANI A CONFRONTO CON L’EUROPA

L’incontro di CGPA Europe con i rappresentanti dei gruppi agenti…

INTERVENTO AVV. CLAUDIO PERRELLA ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Continuiamo con la pubblicazione dei video interventi degli avvocati…

INTERVENTO AVV. DAVID MORGANTI ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Continuiamo con la pubblicazione dei video interventi degli avvocati…

INTERVENTO AVV. ROBERTO FINOTTO ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Continuiamo con la pubblicazione dei video interventi degli avvocati…

INTERVENTO AVV. ALESSANDRO CALZAVARA ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Continuiamo con la pubblicazione dei video interventi degli avvocati…

INTERVENTO AVV. NIDIA BIGNOTTI ALLA PRESENTAZIONE DELL’ANNUAL REPORT 2022 (CESIA)

Parte oggi la pubblicazione dei video interventi degli avvocati…

ONLINE IL 5° CONTRIBUTO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI SINISTRI: CASI PRATICI E BEST PRACTICE

Siamo giunti alla fine del percorso formativo del quarto trimestre…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI: LE 5 VIDEO INTERVISTE

A conclusione dell’iniziativa dei giorni scorsi, nei quali…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 5a video intervista (2022)

Continuiamo la pubblicazione della serie di video interviste…

ONLINE IL 4° CONTRIBUTO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI SINISTRI: LA GESTIONE DEI SINISTRI IN SPAGNA

Prosegue il percorso formativo del quarto trimestre 2022, dedicato…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 4a video intervista (2022)

Continuiamo la pubblicazione della serie di video interviste…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 3a video intervista (2022)

Continuiamo la pubblicazione della serie di video interviste…

IL FOCUS DEL MATTINO: 30 minuti con CGPA Europe #4

Prosegue l'iniziativa di CGPA Europe rivolta ai professionisti…

ONLINE IL 3° CONTRIBUTO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI SINISTRI: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA DENUNCIA DI UN SINISTRO

Prosegue il percorso formativo del quarto trimestre 2022, dedicato…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 2a video intervista (2022)

Continuiamo con la pubblicazione della serie di video interviste…

ONLINE IL 2° CONTRIBUTO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI SINISTRI: LINEE GUIDA PER LA DENUNCIA DI UN SINISTRO

Prosegue il percorso formativo del quarto trimestre 2022, dedicato…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 1a video intervista (2022)

Parte oggi la pubblicazione di una serie di video interviste…

ONLINE IL 1° CONTRIBUTO SULLA CORRETTA GESTIONE DEI SINISTRI: LE REGISTRAZIONI DELLE CONVERSAZIONI

Oggi diamo il via al percorso formativo del quarto trimestre…

INTERVISTA A LORENZO SAPIGNI SU PLUS24 – IL SOLE 24 ORE

Pubblichiamo l'intervista rilasciata da Lorenzo Sapigni, Rappresentante…

ONLINE IL 4° CONTRIBUTO SUL CYBER RISK: CASI PRATICI E BEST PRACTICE

Prosegue il percorso formativo del terzo trimestre 2022, dedicato alla…

OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI 2022 – 20/10/2022 MILANO

Da oggi è disponibile il programma della 9a edizione dell'Osservatorio…

ONLINE IL 3° CONTRIBUTO SUL RISCHIO CYBER: IL MERCATO ASSICURATIVO CYBER

Prosegue il percorso formativo del terzo trimestre 2022, dedicato alla…

SAVE THE DATE: Osservatorio Europeo Degli Intermediari Assicurativi – 20 Ottobre 2022

Giovedì 20 ottobre 2022 a Milano, CGPA Europe Italia presenta…

IL FOCUS DEL MATTINO: 30 minuti con CGPA Europe #3

Prosegue l'iniziativa di CGPA Europe rivolta ai professionisti…

ONLINE IL 2° CONTRIBUTO SUL RISCHIO CYBER: L’IDENTIKIT DEL RISCHIO CYBER

Prosegue il percorso formativo del terzo trimestre 2022, dedicato alla…

ONLINE IL 1° CONTRIBUTO SUL RISCHIO CYBER: COS’È E COSA IMPLICA

Oggi diamo il via al percorso formativo del terzo trimestre 2022,…

CGPA EUROPE ITALIA SI PRESENTA #6

Oggi la parola a Erika Gilioli, Responsabile Comunicazione in…

CGPA EUROPE ITALIA SI PRESENTA #5

Oggi la parola a Gianfranco Mazza, Area Claims in CGPA Europe…

CGPA EUROPE ITALIA SI PRESENTA #4

Oggi la parola ad Andrea Dalla Villa, Responsabile Sinistri di…

CGPA EUROPE ITALIA SI PRESENTA #3

Oggi la parola a Giuseppe Pantaleo, Underwriter di CGPA Europe,…

ONLINE IL 5° CONTRIBUTO SUI SINISTRI: VIDEOINTERVISTA SULLA SINISTRALITÀ IN FRANCIA

Oggi terminiamo il percorso formativo del secondo trimestre 2022,…

CGPA EUROPE ITALIA SI PRESENTA #2

Oggi la parola a Lorenzo Sapigni, Rappresentante Generale per…

CGPA EUROPE ITALIA SI PRESENTA #1

Oggi la parola a Eric Evian, Presidente di CGPA Europe, la compagnia…

ONLINE IL 4° CONTRIBUTO SUI SINISTRI: UN CASO PRATICO E CONSIGLI UTILI

Prosegue il percorso formativo del secondo trimestre 2022, dedicato…

IL FOCUS DEL MATTINO: 30 minuti con CGPA Europe #2

Prosegue l'iniziativa di CGPA Europe rivolta ai professionisti…

ONLINE IL 3° CONTRIBUTO SUI SINISTRI: NATURA E CAUSE DEI SINISTRI PER IMPORTO MONETARIO

Prosegue il percorso formativo del secondo trimestre 2022, dedicato…

ONLINE IL 2° CONTRIBUTO SUI SINISTRI: NATURA E CAUSE DEI SINISTRI PER NUMERO

Prosegue il percorso formativo del secondo trimestre 2022, dedicato…

ONLINE IL 1° CONTRIBUTO SUI SINISTRI: IL CONCETTO DI SINISTRO NELLE POLIZZE DI RC PROFESSIONALE

Oggi diamo il via al percorso formativo del secondo trimestre…

CESIA, PRESENTAZIONE ANNUAL REPORT 2021 & CELEBRAZIONE DECENNALE CGPA EUROPE – 26/05/2022 ROMA

Da oggi è disponibile il programma della Presentazione dell'Annual…

IL FOCUS DEL MATTINO: 30 minuti con CGPA Europe #1

Parte una nuova iniziativa di CGPA Europe rivolta ai professionisti…

ONLINE IL 5° CONTRIBUTO SULLE SANZIONI IVASS: COME FUNZIONA IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

Continuiamo l’analisi del nuovo regime sanzionatorio di IVASS. Nel…

ONLINE IL 4° CONTRIBUTO SULLE SANZIONI IVASS: LE SANZIONI NON PECUNIARIE E LE TENDENZE DEGLI ULTIMI ANNI

Continuiamo l’analisi del nuovo regime sanzionatorio di IVASS. Nel…

ONLINE IL 3° CONTRIBUTO SULLE SANZIONI IVASS: LE SANZIONI PECUNIARIE E I PRIMI EFFETTI DELLA RIFORMA

Continuiamo l’analisi del nuovo regime sanzionatorio di IVASS. Nel…

VIDEO MESSAGGIO DI FINE ANNO 2021

È online il video messaggio di fine anno 2021 di Lorenzo Sapigni,…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI: I 4 VIDEO INTERVENTI

A conclusione dell'iniziativa dei giorni scorsi, nei quali abbiamo…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 4° VIDEO INTERVENTO

Prosegue la pubblicazione della serie di video interventi dei…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 3° VIDEO INTERVENTO

Prosegue la pubblicazione della serie di video interventi dei…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 2° VIDEO INTERVENTO

Prosegue la pubblicazione della serie di video interventi dei…

LA PAROLA AI RAPPRESENTANTI DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI – 1° VIDEO INTERVENTO

Parte oggi la pubblicazione di una serie di video interventi…

ON-LINE IL VIDEO EMOZIONALE DEL 2° LABORATORIO DEGLI INTERMEDIARI 2021

È on-line il video emozionale del 2° Laboratorio degli Intermediari…

ON-LINE I CONTRIBUTI DELL’OTTAVA EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

Sono ora disponibili i contributi dell’ottava edizione dell’Osservatorio…

ON-LINE IL VIDEO EMOZIONALE DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI

È on-line il video emozionale dell’evento organizzato da CGPA…

ONLINE LA TERZA VIDEO PILLOLA FORMATIVA!

Nella sezione FORMAZIONE/E-CAMPUS all'interno di CGPApp è ora…

È ONLINE LA SECONDA VIDEO PILLOLA FORMATIVA!

Nella sezione FORMAZIONE/E-CAMPUS all'interno di CGPApp è ora…

8a EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

Da oggi è disponibile il programma dell’8a edizione dell’Osservatorio…

CGPA EUROPE LANCIA CGPAPP

Erika Gilioli, Responsabile della Comunicazione CGPA Europe,…
Rassegna Stampa

IL LANCIO DI CGPAPP

13-09-2021 InsurZine.it 14-09-2021_InsuranceTrade.it 0…

IL CESIA RIUNITO A ROMA IL 22 GIUGNO 2021 DISCUTE DELLE SANZIONI IVASS

Roma, 22 giugno 2021 – Si è tenuta, presso l’hotel Parco…
Communicato Stampa

IL CESIA PRESENTA L’ANNUAL REPORT 2020

PRESENTAZIONE CESIA_ANNUAL REPORT 2020

UN NUOVO STRUMENTO PER SUPPORTARE I PROFESSIONISTI DELL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

CGPA Europe rende più fluida la relazione con agenti e broker…

SANZIONI IVASS: COME FUNZIONA IL NUOVO SISTEMA PER GLI INTERMEDIARI

Pregi del “Regolamento Sanzioni” dell’IVASS e sovraccarico…

SANZIONI IVASS: COME FUNZIONA IL NUOVO SISTEMA PER GLI INTERMEDIARI

Le novità del sistema sanzionatorio e l’efficacia delle azioni…

BUSINESS INTERRUPTION: PER I GIUDICI FRANCESI GLI INTERMEDIARI NON HANNO RESPONSABILITÀ

A oltre un anno dall’inizio della pandemia, resta aperta la…

CHE COSA CAMBIERÀ PER GLI INTERMEDIARI CON LA NUOVA NORMATIVA

Come cambierà il profilo di rischio degli intermediari con le…

ONLINE IL NUOVO SITO INTERNET DI CGPA EUROPE

Cambia il sito internet di CGPA Europe (www.cgpa-europe.it):…

AIBA E CGPA EUROPE: LA PARTNERSHIP È SEMPRE PIÙ SOLIDA

Si arricchisce di nuovi contenuti la partnership tra CGPA Europe…

CGPA EUROPE ALLUNGA IL PASSO NELL’ANNO DELL’EMERGENZA

Domanda. Qual è il bilancio di CGPA Europe nel 2020? Risposta.…

PERDITE DA INTERRUZIONE DELL’ATTIVITÀ: IN FRANCIA SI RISCRIVONO LE REGOLE

Sui contratti assicurativi delle attività imprenditoriali resta…

STANDARD & POOR’S CONFERMA LA SOLIDITÀ DEL GRUPPO CGPA

Standard & Poor’s (S&P) ha confermato al Gruppo CGPA…

COME CAMBIARE L’ATTIVITÀ DI VENDITA: INTERMEDIARI A CONFRONTO NEL WEBINAR DI CGPA EUROPE

Maria Rosa Alaggio, direttore responsabile di Insurance Connect…

RC DEGLI INTERMEDIARI: CHE COSA STA CAMBIANDO CON IL COVID-19

L’eredità del Covid-19 Lo scenario, nove mesi dopo l’inizio…

REGISTRAZIONI DELLE TELEFONATE CON GLI ASSICURATI: CHE COSA DEVONO SAPERE GLI INTERMEDIARI

Le risposte dell’avvocato Michele Tavazzi È lecito…

CONDOTTA DOLOSA DELL’ASSICURATO E GARANZIA: LA GIURISPRUDENZA FRANCESE CAMBIA LINEA

L’articolo L113-1 comma 2 del Codice delle Assicurazioni stabilisce…

CYBER RISK: CHE COSA DEVONO FARE GLI INTERMEDIARI

I dati e le opinioni rilevate, in queste settimane, nella business…

DANNI DA BUSINESS INTERRUPTION: CHE COSA STA SUCCEDENDO IN EUROPA

Francia: si lavora su uno schema contrattuale di catastrofe sanitaria Una…

CGPA EUROPE E CESIA: PRONTA L’AGENDA DI AUTUNNO

Sarà, forse, un anno spartiacque anche per il mondo assicurativo…

CGPA EUROPE TORNA IN AULA (VIRTUALE) PER LA FORMAZIONE DEI BROKER AIBA

È ripartita la formazione di CGPA Europe per l’Associazione…

COVID-19: CHE COSA È CAMBIATO (E CAMBIERÀ) PER GLI INTERMEDIARI ITALIANI

Più attenzione ai rischi e alla qualità dei servizi Massimo…

GLI INTERMEDIARI FRANCESI AL LAVORO SUL DOPO COVID-19

Cambiamenti strutturali in vista nell’industria assicurativa Adeguatezza…

PREPARARSI AL MEGLIO (IN FORMATO SMART) PER AFFRONTARE LA NUOVA FASE DI MERCATO

Il nuovo programma di formazione L’approccio è sempre pratico,…

VIAGGIO NELL’EUROPA DEGLI INTERMEDIARI FERITA DALLA PANDEMIA

Ripensare il sistema assicurativo in partnership con lo Stato…

INFORMAZIONE SUL COVID-19: RISCHIO CYBER-ATTACK PER GLI INTERMEDIARI

Criminalità informatica scatenata con lo smart working La diffusione…

PRODUCT OVERSIGHT AND GOVERNANCE (POG): PER AGENTI E BROKER C’È ANCHE UN’OPPORTUNITÀ

Non solo oneri operativi: la Product Oversight and Governance…

SINISTRI DI RESPONSABILITÀ CIVILE E RISARCIMENTI: CHE COSA SUCCEDE IN EUROPA

L’orientamento dei giudici europei nei sinistri di responsabilità…

RESPONSABILITÀ CIVILE: AGENTI E BROKER ORA RISCHIANO DI PIÙ

L’applicazione della direttiva europea sulla distribuzione…

CRESCONO I SINISTRI DI RESPONSABILITÀ CIVILE – PRENDE FORMA IL DATABASE DEL CESIA

Nel quinquennio 2014-2018 la responsabilità civile ha originato…

COSTRUIRE UNA NUOVA FORMAZIONE PER RESTARE COMPETITIVI E GESTIRE I NUOVI RISCHI

Monitorare l’evoluzione della giurisprudenza europea sui casi…

PREVENZIONE E SERVIZIO AL CLIENTE: PARTE LA FORMAZIONE 2018 DI CGPA EUROPE

Prevenzione dei rischi di responsabilità civile e qualità del…

CRESCE LA COLLABORAZIONE TRA CGPA EUROPE E AIBA

CGPA Europe e l’Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni…

STANDARD & POOR’S CONFERMA PER CGPA EUROPE IL RATING A- CON OUTLOOK STABILE

Per Standard & Poor’s, il rating di CGPA Europe è ancora…

CONSULENZA E DIGITALIZZAZIONE: IN ARRIVO LE SFIDE PER AGENTI E BROKER

Tra responsabilità e opportunità: il titolo della tavola rotonda…

IL CESIA PRESENTA IL PRIMO RAPPORTO ANNUALE

Il 30 maggio è stato presentato presso Casina Valadier di Roma…

IL GRUPPO AGENTI ZURICH SCEGLIE CGPA EUROPE

Il Gruppo Agenti Zurich ha sottoscritto un accordo di partnership…

ADEGUATEZZA DEI CONTRATTI: IL CESIA ALLARGA IL CONFRONTO

È diventato uno dei principali motivi di preoccupazione per…

TERZO OSSERVATORIO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI: LE RIFLESSIONI DEL PROFESSOR SERGIO PACI ALLA TAVOLA ROTONDA

La quota di mercato degli intermediari assicurativi nei Danni…

COSÌ STA CAMBIANDO IL PROFILO DI RESPONSABILITÀ

Un focus sui sinistri per capire come sta evolvendo in Europa…

CGPA EUROPE VINCE PER L’ECCELLENZA NELL’ASSICURAZIONE

“Notevole incremento dell’attività, registrato anche grazie…

IL GRUPPO AGENTI ZURICH SCEGLIE CGPA EUROPE PER PARLARE DI ADEGUATEZZA

Lo scenario in cui operano gli intermediari assicurativi sta…

IL LABORATORIO INTERMEDIARI DEL CESIA DISCUTE L’INFEDELTÀ DEI COLLABORATORI

Verona, 6 aprile 2016 – Nata come copertura tipica per le banche,…

IL CESIA DISCUTE DELLA COLLABORAZIONE TRA INTERMEDIARI ASSICURATIVI

Alla collaborazione tra intermediari assicurativi è stato dedicato…

L’ADEGUATEZZA DEI CONTRATTI SOTTO LA LENTE DEGLI INTERMEDIARI

Evoluzione della normativa sulla distribuzione assicurativa e…

PRONTO LO SBARCO IN GRAN BRETAGNA – I BROKER INGLESI SCELGONO CGPA EUROPE

Il progetto di espansione di CGPA Europe compie una nuova tappa.…

DIETRO UN ERRORE PROFESSIONALE PER MANCANZA DI “ADEGUATEZZA” C’È MOLTO DI PIÙ DI UN “SEMPLICE” SINISTRO

Secondo il Responsabile Sinistri di CGPA Europe, Andrea Dalla Villa, dietro un errore professionale per mancanza di “adeguatezza” c’è molto di più di un “semplice” sinistro. L’aspetto cruciale è che sarebbe necessario trasformare la criticità in un punto di forza: per questo motivo l’assicuratore di RC Professionale deve saper guardare oltre l’orizzonte della mera gestione dei sinistri ed individuare, insieme al cliente, delle soluzioni che consentano di ridefinire i modelli di gestione aziendale e di rafforzare la competitività degli intermediari.

SANZIONI IVASS: ECCO LA VIOLAZIONE PIÙ RICORRENTE PER AGENTI E BROKER

Non ci sono dubbi al riguardo: la violazione più ricorrente commessa da agenti e broker nell’esercizio della loro attività professionale è legata al mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati. È quanto emerge dai bollettini mensili dell’Ivass nell’ambito delle sanzioni amministrative pecuniarie inflitte dall’istituto di vigilanza.

“RIFLESSIONI” SUL MONDO DEGLI INTERMEDIARI: INTERVISTA A FEDERICO SERRAO, PRESIDENTE DEL GRUPPO AGENTI AUGUSTA

Il Presidente del Gruppo Agenti Augusta ci parla della sfida cui gli intermediari professionali sono chiamati contro i canali “alternativi” ed individua nella “formazione” una delle componenti imprescindibili per poter svolgere al meglio il proprio ruolo consulenziale.

APPROFONDIMENTO “LA RESPONSABILITÀ DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI”

Il contributo di un esperto: avv. David Morganti La responsabilità…

APPROFONDIMENTO “ADEGUATEZZA E PRODOTTI STANDARDIZZATI”

Il contributo di un esperto: avv. Alessandro Calzavara Adeguatezza…

STA PER NASCERE IL “CENTRO STUDI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA”

Il 27 ottobre 2015 a Roma verrà presentato il “CENTRO STUDI INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA” (CESIA). Per l’Italia si tratta di una novità, dal momento che il “CESIA” è la prima ed unica Istituzione del nostro Paese che si propone di studiare i rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi.

AGENTI E BROKER: QUANTI SONO E DOVE OPERANO

Quanti sono gli intermediari assicurativi agenti e brokers che svolgono l’attività di intermediazione in Italia? E dove operano? La fotografia è stata scattata dall’Ivass e registra un deciso calo nel numero degli agenti ed un aumento nel numero dei brokers .

NUOVA DIRETTIVA EUROPEA (IDD): AUMENTANO LE INCERTEZZE DEGLI INTERMEDIARI

Finalmente!! Anche le reti di vendita diretta delle Compagnie, i siti comparatori e, più in generale tutte le forme di distribuzione dei prodotti assicurativi sono soggetti alle stesse regole cui sono, da tempo, sottoposti gli intermediari professionali, tra cui l’obbligo di fornire consulenza al cliente in via continuativa.

“RIFLESSIONI” SUL MONDO DEGLI INTERMEDIARI: INTERVISTA A ENRICO ULIVIERI

Il Presidente del Gruppo Agenti Zurich (GAZ) parlando di RC Professionale della categoria auspica un percorso condiviso con l’Assicuratore finalizzato alla serenità degli operatori del mercato assicurativo

”COSA FARE E COSA NON FARE: BREVE VADEMECUM PER GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI”

Il contributo di un esperto: Avv. Alessandro Calzavara

IIa EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO EUROPEO SULL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

Torniamo ad occuparci della seconda edizione dell’Osservatorio Europeo degli intermediari Assicurativi, l’analisi che CGPA Europe realizza ogni anno in collaborazione con il Monitoring European Distribution of Insurance (MEDI) e con Audencia Nantes School of Management analizzando i dati dei principali Paesi europei sull’attività di agenti e broker e sulle performance delle compagnie. I dati hanno confermato alcune delle tendenze rilevate nel 2014, ma sono emerse anche alcune novità.

LA LEADERSHIP IN EUROPA TIENE, MA LA PRESSIONE COMPETITIVA SALE

Gli intermediari professionali continuano a esercitare un ruolo centrale nel mercato assicurativo raccogliendo il 65% dei premi nei rami Danni e il 52% nei rami Vita per un totale di oltre 1.600 miliardi di euro di premi raccolti nel 2013 che rappresentano il 35% del mercato assicurativo mondiale (il Nord America pesa per il 30%, l’Asia per il 27%).

IN FRANCIA E GRAN BRETAGNA DUE TENDENZE DA TENERE D’OCCHIO

La seconda edizione dell’Osservatorio Europeo ha registrato in alcuni Paesi tendenze che possono segnare una possibile evoluzione dell’attività professionale.

CHE COSA HANNO DETTO LE RAPPRESENTANZE DEGLI INTERMEDIARI

Alla presentazione dell’Osservatorio Europeo sono intervenuti numerosi intermediari da tutto il Paese. In 5 minuti ha chiesto ad alcuni responsabili dei Gruppi Agenti e alle Rappresentanze Nazionali di Categoria un commento: poco più di un tweet sulla giornata e i risultati dell’Osservatorio Europeo. Le foto e il video della giornata si possono trovare nel sito www.eventicgpaeurope.com.

IIa EDIZIONE DELL’OSSERVATORIO EUROPEO DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI

Il Direttore Tecnico di CGPA Europe, Lorenzo Sapigni (foto) anticipa i contenuti della ricerca sulla demografia e le perfomances degli Intermediari Assicurativi che CGPA Europe realizza ogni anno in collaborazione con il MEDI (Monitoring European Distribution of Insurance) e, da quest’anno, con “Audencia Nantes”, una delle principali Scuole Superiori di Commercio e Management in Francia.

NUOVA COMMISSIONE EUROPEA: COSA DEVONO ASPETTARSI GLI INTERMEDIARI?

Il nuovo Commissario Europeo Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union ha definito le sue priorità per gli intermediari assicurativi.

GLI EFFETTI DELL’ORIA: QUALE FUTURO PER I SUBAGENTI?

E`un momento difficile per la categoria dei subagenti sospesi tra il rischio dell’abusivismo ed il riconoscimento come autonoma categoria professionale.

L’“OBBLIGO DI CONSIGLIO E CONSULENZA” È ARRIVATO ANCHE IN ITALIA O C’È SEMPRE STATO?

Il Responsabile Sinistri di CGPA Europe, Andrea Dalla Villa (foto) riferisce di una recente sentenza della Corte di Cassazione che statuisce un principio di diritto che può essere considerato l’equivalente italiano del “Devoir de Conseil” e che consente di affermare che tali regole sono definitivamente sbarcate anche in Italia.

RESPONSABILITÀ DEGLI AGENTI PER INFEDELTÀ DEL SUBAGENTE

Il contributo di un esperto: Avv. David Morganti

RESPONSABILITÀ DEI SUBAGENTI VERSO GLI AGENTI

Il contributo di un esperto: Avv. Alessandro Calzavara

A PROPOSITO DI SINISTRI

Cosa succede a sottacere l’esistenza di un sinistro al nuovo Assicuratore?

SULL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

L’intermediazione professionale: un canale di distribuzione performante e creatore di valore.

IL CONTRIBUTO DI UN ESPERTO: AVV. DAVID MORGANTI

Cosa succede in caso di mancato o tardivo versamento del premio all’impresa di assicurazioni preponente ?

IL PUNTO DI VISTA DI UN ESPONENTE DEL MONDO DELL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA

“Riflessioni” sul mondo degli intermediari: intervista ad Antonio Canu, Presidente del Gruppo Agenti Lloyd Italico.

LA FORMAZIONE “SUL CAMPO”: REGOLE DI COMPORTAMENTO E RESPONSABILITÀ DEL BROKER

CGPA Europe si propone agli intermediari assicurativi come un partner che li “accompagna” per permettere loro di adempiere nel modo migliore ai loro obblighi attraverso percorsi di Formazione e Prevenzione.

NEWSLETTER N°1 – NOVEMBRE 2014

“In 5 minuti” è il nome della nuova newsletter di CGPA Europe…